Essere giovani vuol dire tenere aperto l'oblò della speranza, anche quando il mare è cattivo e il cielo si è stancato di essere azzurro.

Solo chi ama senza speranza conosce il vero amore.

IL TEAM

Caritas Diocesana
Tortona

Cooperativa Agape Tortona

Fondazione S. Martino
Onlus

Cooperativa Agape Tortona

Agape
Cooperativa Sociale ONLUS

Cooperativa Agape Tortona

Associazione
Volontari Caritas Tortona

Associazione Volontari Caritas Tortona

IN EVIDENZA

Attivata Raccolta generi di prima necessità per la popolazione dell'Emilia Romagna

plus

Attivata Raccolta generi di prima necessità per la popolazione dell'Emilia Romagna

Nel nostro piccolo proviamo ad aiutare la nostra amata Emilia Romagna colpita dall'alluvione. Punto di Raccolta a Tortona presso La Casetta degli Alpini (fronte piscina Delle Piane) Da lunedì pomeriggio per tutta la settimana dalle16 alle 22

+ INFO

Alluvione Emilia Romagna - Comunicato

plus

Alluvione Emilia Romagna - Comunicato

La Caritas Diocesana di Tortona è vicina e prega per le popolazioni e le città devastate in questi giorni da forti nubifragi e allagamenti. La Caritas diocesana insieme a Caritas Italiana segue con apprensione quanto sta accadendo in Emilia Romagna, devastata in questi giorni da forti nubifragi e allagamenti, dopo quelli già avvenuti ad inizio mese, ed esprimono il cordoglio per le vittime e la vicinanza alle popolazioni colpite, in particolare a quanti sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni. “Siamo in costante contatto con il Delegato regionale Caritas dell’Emilia Romagna e con i Direttori delle Caritas diocesane – dichiara don Marco Pagniello, Direttore di Caritas Italiana - per avere un quadro aggiornato della situazione e individuare insieme le prime necessità a cui far fronte, in coordinamento anche con la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana e i Vescovi delle diocesi maggiormente coinvolte”. “I Direttori delle Caritas diocesane dei territori più colpiti, come Cesena, Forlì, Faenza e Imola, riportano una situazione ancora caotica e in cui prevale ora l’esigenza di sgombro dell’acqua e di pulizia delle case sommerse dal fango – segnala il Delegato regionale, Mario Galasso. Molte strutture diocesane, come empori e mense sono state colpite esse stesse dalle alluvioni, nonostante questo le varie Caritas diocesane e parrocchiali sono già attive nell’ospitare famiglie e nel supportarle sui bisogni più immediati (acqua potabili, coperte, ecc…) e su questi aspetti continueremo ad operare nei prossimi giorni”. “Quella in corso è una emergenza che interpella tutti e dobbiamo prendere atto di questa realtà. Come scrive papa Francesco nell’Enciclica Laudato Si’ – aggiunge don Pagniello –, dobbiamo sempre ricordarci che ‘non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale’ e che ‘le soluzione richiedono un approccio integrale per combattere la povertà, per restituire la dignità agli esclusi e nello stesso tempo per prendersi cura della natura’”. Per questo, Caritas Italiana è pronta a intervenire in una prospettiva di accompagnamento che, come già sperimentato in precedenti emergenze in Italia e nel mondo, metta al centro i bisogni delle persone, in particolare di quelle che vivevano già situazioni di disagio sociale ed economico e che rischiano di rimanere escluse da altre forme di supporto. Non sono ad oggi previsti interventi diretti con volontari “Accanto a questo è sempre più evidente come queste crisi climatiche vadano prevenute e occorra denunciare tutte quelle azioni di consumo, di spreco e di alterazione dell’ambiente, sia pubbliche che private, sempre più insostenibili”. È possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana per questa emergenza, utilizzando il conto corrente postale n. 347013, o donazione on-line inquadrando il codice QR sottoriportato, o bonifico bancario specificando nella causale “Emergenza alluvione 2023” tramite: • Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma –Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111 • Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474 • Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013 • UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119

+ INFO

Graduatorie definitive Servizio Civile Universale con avvio progetto in data 25 maggio 2023.

plus

Graduatorie definitive Servizio Civile Universale con avvio progetto in data 25 maggio 2023.

Graduatorie definitive Servizio Civile Universale con avvio progetto in data 25 maggio 2023.

+ INFO

ARCHIVIO NEWS